MARKETING & CUSTOMER STRATEGY

Marketing and customer strategy comprende le attività dedicate rivolte nei confronti del cliente, definite in funzione della visione strategica aziendale e quindi degli obiettivi, spesso generici, orientati a migliorare la relazione, fidelizzare, aumentare l’engagement (il coinvolgimento), l’ascolto, che spesso, puntualmente vengono disattesi riducendo il Marketing e la customer strategy a semplici dinamiche di comunicazione del prodotto e/o del prezzo attraverso meccanismi automatizzati tutt’altro che strategici. Come spesso accade si confonde lo strumento per l’obiettivo.

Il Marketing and customer strategy rimane un aspetto decisamente critico per il successo dell’impresa la maggior parte degli imprenditori non considera la strategicità e non lo considera un investimento quanto un opportunismo per la ricerca di nuovi clienti.

La Marketing and customer strategy implica la conoscenza e le competenze necessarie per comprendere le esigenze e le preferenze da parte del mercato, la realizzazione di messaggi audio video in grado di attrarre in specifiche modalità il cliente non solo farlo avvicinare per completare l’acquisto quanto comprendere le dinamiche successive all’acquisto e anticiparle ovvero non riferito all’acquisto ma all’anticipazione dell’esperienza a quanto accadrà successivamente come nostro cliente.

Il marketing e le strategie dovrebbero studiare il modo non per vendere il prodotto quanto per stimolare le necessità che il cliente potrà soddisfare non con l prodotto (che sarebbe già gran cosa) quanto con lil nostro modello di servizio, andare oltre il prodotto sul concetto di fedeltà alla marca un prodotto che fa cosa lo puoi trovare da tutte le parti la garanzia che sia adatto sempre alle tue esigenze è questione di fiducia.

 

Di seguito sono indicate alcune delle classi di attività:

 

Ricerche di mercato: per conoscere e comprendere il mercato di riferimento, tipologie delle richieste, modalità di soddisfacimento, ampiezza, dati demografici, psicografici, comportamenti e preferenze, attraverso le ricerche si dimensiona la domanda e individuano le opportunità.

 

Sviluppo e posizionamento del marchio e/o del brand nel rispetto dei valori, della personalità e della visione aziendale, aspetti spesso completamente trascurati nella creazione di una attività imprenditoriale, da cui spesso il posizionamento si riduce ad una individuazione del prezzo seguendo uno schema di marginalità o in riferimento alla concorrenza e spesso il prezzo si traduce in termini di “costo”, nella convinzione completamente sbagliata che il cliente segua l’opportunità della spesa in termini di costo monetario (vedi cos’è il prezzo?)

 

Customer Experience: oggi il termine è molto alla moda spesso si traduce nella prova prodotto mancando tutta l’esperienza “umana” della preparazione alla fruizione del servizio fino al post vendita che contraddistingue l’esperienza non del prodotto ma di cosa significhi essere cliente.

 

Strumenti di Marketing: tra questi, spesso confusi con il marketing, troviamo la pubblicità digitale, social media, e-mail, mobile, che integrati garantiscono una maggior copertura e forza del messaggio, sono operazioni di marketing anche la comunicazione dei dati aziendali, il ritiro di un prodotto, soluzioni personalizzate, la formazione.

 

Content Marketing: riguarda la capacità di saper creare e, non la creazione, dei contenuti per post di blog, video, infografiche, spot televisivi, che siano in grado di far agire il pubblico, creare interesse, catturare e mantenere l’attenzione, essere ricordati.

 

Customer Relationship Management (CRM): sistemi e strategie per tracciare le informazioni, i dati, le interazioni con i clienti, per personalizzare le comunicazioni successive, considerare la storia del cliente, farlo sentire già cliente anche se non ha mai acquistato non solo come traccia dei lead e funnel di vendita. Il CRM è uno strumento di conoscenza del cliente attraverso la registrazione delle informazioni e delle interazioni che vengono acquisite e scambiate.

 

Strumenti di analisi e approfondimento dei dati: la gestione dei dati è il cuore della decisione consapevole a partire dall’analisi predittiva del comportamento attraverso strumenti di eye tracking o EEG, lo studio delle preferenze e le tendenze dei clienti. Il processo decisionale basato sui dati consente di aumentare l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni.

pronto a portare il tuo business al prossimo livello?

Mettiti in contatto oggi per ricevere una consulenza gratuita.